L' Associazione "San Bernardo", dal 1970 a Borgomanero (NO), ha come obiettivo la promozione della solidarietà, il volontariato e l'aggregazione sociale, unendo lo svolgimento di attività culturali o sportive al fine di innalzare la qualità della vita

Venerdì 5 giugno: cena pro terremotati del Nepal

Venerdì 5 giugno si è tenuta prezzo la nostra struttura di San Bernardo la cena benefica a favore delle popolazioni nepalesi recentemente colpite dal terremoto organizzata in collaborazione con Lions Borgomanero Host, Lions Borgomanero Cusio e Leo Club Borgomanero. La serata è stata allietata dal gruppo musicale "Beat Generation".


Sabato 16 maggio: cena pro-nefropatici


da L'Informatore del 29 maggio 2015

Domenica 17 maggio: gita a Milano con visita al Cenacolo

La Gita primaverile dell’Associazione San Bernardo ci ha portato alla scoperta delle meraviglie più o meno nascoste del capoluogo lombardo.
Il pullman partito dalla piazza di Santo Stefano di Borgomanero alle 9,15 ci ha lasciati al centro di Milano poco distante dal Duomo dove alle 11 abbiamo assistito alla Santa Messa con rito Ambrosiano.
Appena dopo pranzo ci ha raggiunto la guida che ha accompagnato il nostro gruppo durante l’intero pomeriggio. Non poteva mancare un cenno storico all’imponente Duomo prima di incamminarci  verso la chiesa di Santa Maria delle Grazie passando per piazza Affari sede della Borsa.
Divisi in due gruppi, siamo entrati nell’edificio dove ai tempi di Leonardo da Vinci ospitava il refettorio del convento per ammirare l’opera Vinciana dell’Ultima Cena, chiamata anche Cenacolo. Una meraviglia ai nostri occhi, sopravvissuta fino ai nostri tempi quasi per miracolo e descritta nei minimi dettagli dalla ragazza che ci accompagna.
Anche l’adiacente chiesa di Santa Maria delle Grazie ha meritato la visita e soprattutto una breve lezione d’arte, ma ancora di più la chiesa di San Maurizio adornata da una sequenza infinita di affreschi di scuola leonardesca un tempo sede del più importante monastero femminile della città.
Le due ore libere rimanenti prima della partenza per Borgomanero, sono state impegnate per visitare il castello sforzesco o per fare gli ultimi acquisti nei negozi del centro.


Domenica 22 marzo: Pranzo e presentazione libro di don Gervasio

da L'Informatore del 27 marzo 2015

Gemellaggio Casale Monferrato - Santo Stefano di Borgomanero... per un giorno.

Un parroco semplice ma efficace, che sa arrivare subito al cuore delle persone: don Gervasio Fornara.

Dopo la Santa Messa concelebrata con don Eugenio e don Battista nella parrocchia di Santo Stefano di Borgomanero, si è tenuto un pranzo presso la struttura dell'Associazione "San Bernardo", ad accompagnare il parroco di origini stefanesi, una quarantina di persone della sua attuale parrocchia di Casale Monferrato.
Il tempo piovoso e grigio conciglia il pranzo riservato di oggi, polenta e tapulone, il piatto tipico di Borgomanero. Al termine si è tenuta una bella presentazione del libro scritto sulla vita di don Gervasio durante la sua missione in Colombia a cura dell'autrice Veronica Iannotti accompagnata da una ottima equipe.

E' nato un piccolo gemellaggio tra le due comunità anche se per un solo giorno, ma ci siamo promessi da entrambe le parti che non mancherà occasione per rivederci.


Sabato 21 marzo ore 21: I FIATI ALL'OPERA


Sabato 21 marzo alle ore 21 presso la parrocchia di Santo Stefano di Borgomenero si è tenuto il concerto "I fiati all'opera" con il soprano Elena Ceranini e i Sommerquintett.

Al termine dell'esibizione molto partecipata, l'Associazione "San Bernardo" ha offerto un bicchiere di cioccolata calda.